Ance Reggio Calabria, incontri sulle opportunità della normativa ambientale

Ultimi articoli
Newsletter

Reggio Calabria | ideatrice tiziana giordano

Ance Reggio Calabria, incontri
sulle opportunità della normativa ambientale

Presso il salone di Confindustria Reggio C., primo seminario dell'Ance

di Redazione

Giordano, Tropea e Siclari
Giordano, Tropea e Siclari

Le ultime novità normative in materia ambientale sono state al centro del primo dei quattro seminari tecnici organizzati da Ance Reggio Calabria, svoltosi presso il salone di Confindustria Reggio Calabria.

Alla presenza della geologa Tiziana Giordano, ideatrice del ciclo d'incontri, presenti al tavolo dei relatori anche Francesco Siclari e Antonino Tropea, rispettivamente presidente e direttore di Ance Reggio Calabria.

«Questa giornata di studi – ha dichiarato Siclari è un’opportunità per tutti noi. La nostra associazione sta lavorando da tempo per creare una rete capace di potenziare le capacità degli operatori del settore. Stiamo vivendo un periodo estremamente critico ma sono convinto che insieme riusciremo a creare le condizioni necessarie per costruire un modello distrettuale per l’edilizia reggina. In questo modo – ha spiegato il presidente di Ance Reggio - potremo attrarre nuove risorse pubbliche a beneficio degli imprenditori efficienti e capaci, fornendo servizi ecosostenibili alla cittadinanza. Abbiamo accolto subito la proposta di Tiziana Giordano di allestire questi seminari tecnici, consci che la normativa ambientale non è solo un elenco di obblighi ma anche un’opportunità di crescita».

Il direttore dell'Ance Reggio Calabria, Tropea, ha invece illustrato l'attuale situazione in cui versa il comparto: «I costruttori edili vogliono gettare le basi di uno sviluppo ecosostenibile. Le aziende devono adattarsi alle nuove regole, favorendo al loro interno quelle dinamiche idonee a supportare la sostenibilità. I fondi messi a disposizione per l’edilizia pubblica andranno a quei progetti capaci di avere un impatto positivo nei confronti dell’ambiente. Dobbiamo creare un nuovo modo di costruire e di fare infrastrutture. Ci sono ingenti risorse destinate alla Calabria che rischiano di essere sprecate. Dobbiamo lavorare insieme in un’ottica moderna pensando alle smart city e alla green economy. Una maggiore integrazione tra costruzioni e servizi sarà la visione che ci permetterà di lasciarci alle spalle questa recessione. L’Ance porterà avanti due specifici progetti: Edilnet e Pisl. Il primo sarà un network sull’edilizia della provincia di Reggio Calabria in chiave etica e sostenibile. Il secondo metterà in rete diversi distretti quali energia, ambiente, sistemi produttivi della bioedilizia del legno e dell’agroalimentare. Questi seminari serviranno a risolvere i piccoli problemi quotidiani e forniranno le basi per essere pronti al cambiamento ecosostenibile».

Infine, proprio Tiziana Giordano, ha spiegato la finalità di questo ciclo d'incontri: «Gli obbiettivi dei nostri incontri, saranno quelli di identificare e descrivere gli impatti ambientali, gli aspetti normativi correlati e gli strumenti di gestione. Le principali problematiche legate all’attività di cantiere sono il consumo di risorse, l’inquinamento acustico e ambientale, gli sbancamenti e la bonifica di siti. Tutto questo è regolato da leggi comunitarie, nazionali e locali. Ciò che l’impresa deve conoscere prima di ogni altra cosa è rappresentato dagli obblighi che spesso coinvolgono anche terzi. Nei subappalti, per esempio, spesso c’è il rischio di una corresponsabilità. Quindi l’imprenditore edile deve iniziare a ragionare in maniera preventiva cercando di focalizzare gli errori più comuni e conoscere come risolverli alla base. La normativa ambientale è un valore aggiunto per le aziende».

I prossimi incontri, che si terranno sempre la sede degli industriali reggini, in programma l’8, il 15 e il 22 di maggio prossimi.

Sabato 19 aprile 2014

© Riproduzione riservata

567 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: