Educazione alimentare in Calabria. Convegno a Mammola con varie personalità

Ultimi articoli
Newsletter

Mammola | INTERVENTO ON. NUCERA E SINDACO DI MAMMOLA

Educazione alimentare in Calabria
Convegno a Mammola con varie personalità

Il tema dell'educazione alimentare è stato al centro di un convegno a Mammola

di Redazione

Educazione alimentare
Educazione alimentare

«La Regione Calabria è impegnata da tempo nella diffusione di una corretta educazione alimentare tra gli alunni delle scuole calabresi. Diversi progetti, infatti, sono in corso nelle scuole della regione finalizzati ad infondere nei bambini, nei ragazzi e negli adolescenti, ed alle rispettive famiglie, i principi di una sana e corretta educazione alimentare».

Lo ha detto il Segretario Questore del Consiglio regionale on. Giovanni Nucera intervenendo a Mammola ad un convegno dedicato al tema dell’educazione alimentare, voluto dal dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Marina di Gioiosa Jonica – Mammola, prof. ssa Maddalena Laganà e dalla dr. ssa Lorena Bruzzese, Presidente del Centro educativo Il Girotondo.

Sono, inoltre, intervenuti, la dottoressa Silvana Calautti, esperta di scienze motorie, il dindaco di Mammola, Antonio Longo, la dottoressa Rita Gallizzi, specialista in pediatria, la dottoressa Elisa Lazzarino, responsabile ANDID - Associazione Nazionale Dietisti Italiani e la dottoressa Patrizia Rubino, dietista.

Nucera, ribadendo l'importanza dell'educazione alimentare sopratutto per i più giovani, ha sottolietato un altro aspetto caratterizzante la regione: «La Calabria ha un punto di riferimento certo nella sua cultura e nella sua tradizione, con quella che è definita, anche per il resto d’Italia, la cosidetta dieta mediterranea che è strettamente collegata con lo stile alimentare che scaturisce dalle nostre radici culturali, ed è dimostrato, rappresenta il regime alimentare più corretto per la salute di giovani e adulti».

Elisa Lazzarino ha sottolineato la buona variabilità dei cibi assunti dai bambini in età compresa tra i 4 e i 12 anni nel comprensorio di Mammola, mentre un aspetto trattato nel corso del convegno è stata l’attenzione istituzionale sul problema della cattiva alimentazione cresciuta in questi ultimi anni anche in Calabria, grazie ad iniziative di Associazioni ed istituzioni scolastiche e regionali. La pediatra Rita Gallizzi ha affermato «che sono state la base per la nascita di un sistema di vigilanza, di divulgazione e collaborazione istituzionale tra scuole e strutture sanitarie rivolto agli studenti ed alle loro famiglie che ha consentito di porre la Calabria tra le regioni più impegnate ed attive in questo settore».

Sabato 31 maggio 2014

© Riproduzione riservata

634 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: